Pulizie condominiali: tutto quello che devi sapere per un servizio efficace

Pulizie condominiali: anima del tuo condominio

Sfuriate, litigi, continui contrasti tra condomini. Una vera seccatura!

E qual è una delle cause in assoluto più frequenti?

La gestione delle pulizie condominiali!

Soddisfare le esigenze di tutti, è molto complicato.

Una soluzione efficace è quella di rivolgersi ad un’azienda specializzata, in modo da poter garantire un servizio professionale, soddisfacente, e soprattutto a prova di contestazioni.

Pulizie condominiali- anima del tuo condominio

Pulizie condominiali: in cosa consistono

Le pulizie condominiali, a differenza di ciò che si pensa, non si limitano alla pulizia delle scale.

Comprendono infatti diversi settori, ecco quali:

  • la pulizia dei pavimenti
  • la pulizia di rampe di scale e pianerottoli
  • la pulizia dei portoni d’ingresso
  • la pulizia dei cortili interni ed esterni
  • il rastrellamento delle aree verdi
  • il giardinaggio
  • la pulizia delle cantine e dei garage
  • il lavaggio di vetri e davanzali
  • il lavaggio degli ascensori
  • la pulizia delle terrazze e delle verande condominiali.

Stiamo parlando di aree continuamente soggette al passaggio di persone e animali, quindi perennemente a contatto con sporcizia di ogni genere, nonché a rischio di infestazioni.

Affidarsi a un’impresa di pulizie garantisce un programma studiato appositamente per le esigenze specifiche del complesso condominiale, ovviamente deciso in accordo con l’amministrazione e il consiglio dei condomini.

In genere, un servizio di pulizie professionale comprende:

  • lavaggio e smacchiatura di ogni tipo di pavimentazione, effettuata manualmente  o con l’ausilio di prodotti chimici idonei e macchinari tecnologici quali lavasciuga professionali e lucidatrici industriali;
  • ceratura, trattamenti protettivi e ripristino delle cere di pavimenti resilienti;
  • trattamenti estetici di ripristino e smacchiatura;
  • pulizia delle pertinenze esterne;
  • detersione e pulizia di tutti i tipi di superfici vetrate.

Alcuni consigli per una pulizia ottimale dei condomini

I pavimenti

Per quanto riguarda il pavimento, è molto importante interrogarsi sulla tipologia che si andrà a trattare, per utilizzare il prodotto più adatto.

È proprio qui che andiamo a scoprire uno dei vantaggi di rivolgersi a un servizio esterno.

Spesso per risparmiare si sceglie di alternarsi nelle pulizie tra condomini, ma questo spesso causa molti contrasti, che non fanno piacere a nessuno.

Uno dei motivi principali è la scelta dei prodotti da utilizzare.

I prodotti sono diversi, e spesso ci si scontra sulla scelta più appropriata in base al pavimento.

Senza l’intervento di un’agenzia specializzata si rischia non solo di litigare, ma scegliere il prodotto sbagliato e quindi danneggiare il pavimento: oltre al danno, la beffa.

Tra inquilini, coordinarsi per scegliere il detergente più adatto è più facile a dirsi che a farsi.

Oltre alla pulizia può essere necessaria anche la lucidatura, quindi il passaggio della cera.

Questo implica l’utilizzo di attrezzature idonee, altro fatto che testimonia i vantaggi di affidare la pulizia a un’azienda specializzata, che è tenuta a offrire un servizio professionale e quindi disporre delle attrezzature adatte, quali per esempio la lucidatrice o l’igienizzante ad alte temperature, per pulire a fondo.

pulizie-condomini-pavimenti

La pulizia delle scale

Per quanto riguarda la pulizia delle scale, bisogna lavarle ed igienizzarle, ma prima è necessario spazzarle adeguatamente.

Un accorgimento necessario: bisogna avere cura di spolverare con uno scopino il battiscopa che ne segue il profilo.

Per quanto riguarda la procedura: bisogna immergere uno spazzolone in acqua fredda e detergente diluito, e poi procedere a lavare il pavimento.

Si parte dal piano superiore e poi si va avanti.

Ogni volta bisogna sciacquare il mocio, strizzarlo per bene e poi ripassare.

A questo proposito ribadiamo l’importanza dei prodotti utilizzati: bisogna fare attenzione a scegliere il detersivo adatto, non tanto per la profumazione, quanto per la parte chimica, che deve essere adatta alla pavimentazione per non rischiare di danneggiarla.

Occhio quindi a prodotti aggressivi come anti-calcare, candeggina, varechina o sgrassatori. Se non sono adatti potrebbero causare danni irreparabili alle superfici.

Un consiglio: fare attenzione in particolare a marmo, cotto e pietra: questi materiali necessitano di attenzioni e una cura particolari. Il motivo? Perché tendono alla porosità.

pulizia delle scale

Gli spazi comuni

È risaputo che gli spazi comuni sono molto frequentati e calpestati. Questo vuol dire che è particolarmente difficile mantenerli puliti per più giorni di seguito, per non parlare in caso di maltempo.

Un consiglio pratico?

Procuratevi uno zerbino da collocare all’esterno. Questo non risolverà il problema, ma sicuramente aiuterà a diminuire lo sporco, seppur marginalmente.

Gli spazi comuni condominiali

Pulizie condominiali: la normativa

Per concludere, i servizi di pulizia possono essere concordati nelle modalità e negli orari più adatti per venire incontro alle esigenze condominiali.

Bisogna fare molta attenzione, perché molto spesso gli amministratori e i condomini credono di poter affidare le pulizie al primo che passa, ma non è così, perché l’impresa affidataria deve avere determinati requisiti.

Infatti esiste una legge che regolamenta questo genere di attività: la n. 82 del 1994.

In particolare l’’art. 1, primo comma, legge n. 82/1994  stabilisce che:

Le imprese che svolgono attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione o di sanificazione, di seguito denominate “imprese di pulizia”, sono iscritte nel registro delle ditte di cui al testo unico approvato con regio decreto 20 settembre 1934, n. 2011, e successive modificazioni, o nell’albo provinciale delle imprese artigiane di cui all’articolo 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443, qualora presentino i requisiti previsti dalla presente legge“.

L’impresa di pulizia deve essere iscritta alla Camera di Commercio

Se questo non avviene l’esercizio si considera abusivo, di conseguenza l’imprenditore può essere soggetto a sanzioni, ma non solo, è a rischio anche il committente.

Prima di affidare un incarico così delicato, è bene assicurarsi che sia tutto in regola, facendosi consegnare gli estremi di iscrizione alla Camera di Commercio.

L’impresa di pulizia deve essere iscritta alla Camera di Commercio

CONSORZIO SERVIZI e SVILUPPO è un’azienda di Roma che ha sia una CERTIFICAZIONI DI QUALITA’ DEL SERVIZIO che COMPROVATE REFERENZE DA PARTE DEI CLIENTI

Vuoi testare se siamo l’azienda giusta per le pulizie del TUO condominio?

Richiedi oggi una SETTIMANA DI PROVA

Lascia un commento